top of page
![SADALI-41.jpg](https://static.wixstatic.com/media/790714_5121550ebbc240a48d211ea92f2b7782~mv2.jpg/v1/fill/w_849,h_567,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/SADALI-41.jpg)
FUNDUSEI
Quella di Fundusei è una delle tappe più significative del Cammino di San Valentino: in questo luogo il patrono viene celebrato con una raffigurazione realizzata dall’artista Pina Monne, cittadina onoraria di Sadali.
La figura del Santo è impreziosita da colori vivi e ricami dorati, un’immagine luminosa che trasmette calore e gioia. L’opera è stata donata dall’artista che con Sadali e il Santo patrono ha un legame davvero speciale.
Da Fundusei si arriva attraverso due strade strette e scoscese alla Statale 198, arteria che collega il borgo di Sadali a quello di Seui. Il ponte sul quale ci troviamo probabilmente è sempre esistito, restaurato quattro anni fa, ha permesso agli abitanti di Sadali di raggiungere le loro proprietà con le auto.
In quest’area sono presenti tante coltivazioni e la zona è caratterizzata dalla presenza di una folta vegetazione.
Sul finire dell’800 sempre intorno a questo ponte sorgeva una fabbrica di tegole. Da qui il Cammino riparte e continua verso il centro abitato di Sadali, dalla campagna si torna a passeggiare tra bellezze naturalistiche e tratti distintivi del vecchio borgo.
bottom of page